
Diffrattometria ai Raggi X
CRACS esegue analisi diffrattometriche ai raggi X su polveri (X-ray Powder Diffraction, XRPD) di materiali geologici e reperti archeologici.

Microscopia Ottica
CRACS dispone di una vasta gamma di strumentazioni scientifiche per osservazioni in stereomicroscopia e microscopia ottica a luce polarizzata.

Fluorescenza di Raggi X (XRF)
CRACS è in grado di eseguire analisi chimiche di elementi maggiori, minori e in traccia (quantitative e qualitative).

Analisi Termiche
CRACS dispone di un analizzatore termico simultaneo (Netzsch Jupiter STA449 F3) che permette di eseguire contemporaneamente TG e DSC.

Spettrometria ICP-OS
Lo spettrometro ad emissione ottica è molto utile per la stima degli elementi in tracce e trova risvolto in diverse applicazione archeometriche

Analisi Isotopiche
La composizione isotopica di alcuni elementi chimici permette, tra le varie cose, di determinare l’età assoluta di un materiale lapideo.

Spettroscopia FTIR
CRACS dispone di spettrometri FTIR sia da banco che portatili, in grado di eseguire indagini sia distruttive che non distruttive.

Spettroscopia Raman
CRACS utilizza la spettroscopia Raman per indagini non distruttive in-situ per analizzare componenti organiche e inorganiche.

Imaging Multispettrale
Le analisi multispettrali forniscono una panoramica sullo stato di conservazione di un manufatto ed indirizzando eventuali e successive analisi composizionali.

Termografia Infrarossa
La termografia è una delle tecniche più utilizzate da CRACS per l'analisi del degrado dei manufatti ed in generale per la diagnostica delle patologie edilizie.
Chi siamo
Il Centro di Ricerca per l’Archeometria e le Scienze della Conservazione (Center for Research on Archaeometry and Conservation Science, CRACS) è un organizzazione accademica formata dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento.
Il suo obiettivo è di promuovere, organizzare e sviluppare il dibattito scientifico e gli approcci altamente interdisciplinari della ricerca geologica per l’Archeometria e i Beni Culturali. I laboratori CRACS mettono a disposizione le più avanzate tecnologie per la diagnostica dei Beni Culturali, sia per analisi in-house che per approcci non distruttivi in-situ.

Sharing Experiences – Sharing Knowledge
